Cortina d’Ampezzo
A 1.224 mt sul livello del mare nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità , si adagia Cortina d’Ampezzo, una delle località più rinomate dell’arco alpino, ambita meta turistica sia estiva che invernale. La naturale bellezza della Regina delle Dolomiti è irresistibile sia per i visitatori in cerca di calma e tranquillità dalla frenesia della vita quotidiana sia per chi è alla ricerca di molteplici attività sportive.
L’ampia conca, che non teme confronti per la sua straordinaria bellezza, è circondata da splendide cime come le Tofane, il Faloria, il Cristallo e le Cinque Torri che la rendono una delle destinazioni più esclusive al mondo.

Lo sport nel DNA di Cortina
La fama di Cortina d’Ampezzo e la sua vocazione turistica sportiva nasce molto indietro nel tempo. Già verso il 1860 la conca attirò a sé i primi entusiasti alpinisti provenienti da tutta Europa e già agli inizi del novecento vennero ospitate le prime competizioni di sci. Grande impulso venne dato dall’apertura della “Strada delle Dolomiti” che facilitò i collegamenti con Cortina d’Ampezzo.
Nel 1903 venne fondato lo Sci Club Cortina che anno dopo anno ha guadagnato prestigio e riconoscimenti in Italia e all’estero tanto che nel 1973 fu decorato con la Stella d’Oro del CONI.
La definitiva consacrazione di Cortina d’Ampezzo a località sportiva di assoluto prestigio e a meta privilegiata per le vacanze avviene in occasione delle Olimpiadi Invernali del 1956, quando i Giochi Olimpici sono trasmessi in diretta televisiva per la prima volta in Italia. Lo spettacolo fu grandioso: 32 nazioni partecipanti con 923 atleti. Per la prima volta nella storia dello sport, una donna, Giuliana Minuzzo, lesse il giuramento olimpico; gli atleti scrissero pagine eroiche; i media riportarono commenti entusiasti sull’evento; infine la bellezza delle montagne furono il giusto coronamento del successo sportivo.
Da allora Cortina d’Ampezzo è destinazione turistica d’eccellenza, luogo prescelto per numerosi eventi sportivi internazionali, con 28 edizioni della Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, la Coppa del Mondo di Snowboard, la Granfondo Dobbiaco-Cortina, i numerosi appuntamenti per gli appassionati di trail running e le tante manifestazioni sportive delle discipline outdoor.
