Cortina e un’attenzione speciale al vivere sano e all’inclusività
Sicurezza, salute, relax, benessere, natura e svago sono le parole chiave della proposta turistica cortinese. Cortina d’Ampezzo offre molte attività dedicate al benessere, per abbandonarsi a un mondo di silenzio, lontano dai ritmi frenetici e assaporare tutto il fascino e la magia delle stagioni.
Tali esperienze devono essere fruibili e possibili per tutti.
L’opportunità di ospitare eventi sportivi di altissimo livello per atleti paralimpici diventa l’opportunità per ripensare e innovare molti servizi che la comunità locale offre, garantendo a tutti gli ospiti la possibilità di vivere in serenità e armonia momenti ed emozioni uniche a Cortina: la mobilità, l’hospitality, le strutture ricettive, i negozi e tutta Cortina deve essere ripensata e innovata in ottica inclusiva.
Durante la Cortina Ski World Cup 2024, lo slogan “sNOw DIFFERENCE” impresso sui pettorali si è arricchito di significato con iniziative concrete che hanno reso la finish area di Rumerlo completamente accessibile. Cortina si è apprestata, infatti, ad aprire quella che è stata la settimana internazionale dello sci (26 gennaio – 2 febbraio 2024) ospitando atleti e appassionati che hanno assistito a sette diverse competizioni tra Coppa del Mondo di Sci femminile di velocità e Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico.
Nello specifico, la finish area di Rumerlo, che è stata protagonista per tutte le competizioni con lo stesso layout, è stata dotata di aree e percorsi accessibili grazie all’installazione di vie carrabili con apposite piastre in poliuretano per sedie a rotelle, passeggini o altri mezzi a supporto della deambulazione. Nelle due aree di arrivo e partenza sono state posizionate due mappe tattili che hanno aiutato i non vedenti e ipovedenti a orientarsi. La nuova area “Prosecco DOC Sparkling Corner” è stata senza barriere e completamente accessibile così come le toilette e gli altri spazi; inoltre è stata disponibile un’audio guida dell’evento e, grazie al supporto della società Veasyt, un servizio di video interpretariato in LIS (lingua dei segni).
Novità del 2024 per la Coppa del Mondo di Sci Paralimpico è stato l’allestimento di una Hospitality area al Duca D’Aosta. L’area è stata interamente accessibile e sono state messe a disposizione circa 10 sedie a rotelle per consentire loro di muoversi prima di “indossare” le attrezzature da sci e disputare la gara.
Particolare attenzione è stata posta anche ai trasporti con parcheggi riservati e un sistema di bus e navette dedicati alle persone con mobilità ridotta o esigenze particolari.
