Fondazione Cortina, bilanci in regola

Condividi sui social

Tofana - foto di Riccardo De Conti

Cortina d’Ampezzo, 25 settembre 2025 – Facendo seguito a quanto apparso sugli organi di stampa in data odierna, Fondazione Cortina desidera fornire alcuni chiarimenti rispetto all’attuale situazione finanziaria e patrimoniale.

Fondazione ha chiuso il suo terzo esercizio al 30 giugno 2025, in linea con il budget approvato dal Consiglio di Amministrazione e dal Consiglio di Indirizzo. L’approvazione del bilancio è attesa per la fine del mese di ottobre 2025.

Come desumibile dai documenti pubblicati sul sito internet della Fondazione, nei primi due esercizi (2023 e 2024) la Fondazione ha operato in maniera ordinata e trasparente con l’obiettivo di supportare la prima fase di startup che ha visto l’avviamento delle attività, gli investimenti nella struttura e l’organizzazione di numerosi progetti di carattere sportivo, extra sportivo e sociale, anche in prospettiva Olimpica. Ciò ha inevitabilmente fatto registrare un risultato economico negativo (differenza tra costi e ricavi di gestione) pari a 184mila euro (2023) e pari a 461 mila euro (2024) interamente coperti da capitale proprio.

In questi due anni Fondazione Cortina, di concerto con i soci Comune di Cortina d’Ampezzo, Regione del Veneto e Provincia di Belluno, ha organizzato un totale di 17 eventi internazionali in differenti discipline (sci alpino, sci alpino paralimpico, snowboard paralimpico, snowboard, curling, sci alpinismo), che hanno riversato sul territorio una spesa pari a circa 10 milioni di euro.

Si tratta di attività funzionali al percorso di avvicinamento della località ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, nonché straordinari strumenti di promozione del territorio stesso su scala mondiale. Tale percorso consente di guardare con piena fiducia alla stagione olimpica, con Fondazione Cortina che ricoprirà un importante ruolo in qualità di EDE (Event Delivery Entity), ma soprattutto di porre le basi per garantire quella continuità aziendale fondamentale per consentire di sfruttare appieno la legacy post olimpica, nella gestione di progetti sportivi di livello internazionale, nonché dell’attività legata a progetti sociali sul territorio, su cui Fondazione Cortina sta già lavorando da tempo.

Non da ultimo, è opportuno sottolineare come Fondazione stia lavorando fin dalla sua costituzione, avvenuta nel maggio 2022, con la consulenza continuativa della società PWC, sia per quanto attiene la pianificazione economica che il controllo di gestione. Inoltre, Fondazione ha affidato la propria revisione contabile volontaria del bilancio di esercizio a KPMG, società di revisione di riconosciuto standing internazionale. Infine, come previsto dallo statuto, si è dotata di un collegio dei revisori costituito da tre componenti e ha anche adottato, su base volontaristica, un Modello di gestione e organizzazione aziendale ex d.lg. 231/200.

Tali strumenti organizzativi e di controllo sono quindi alla base di una gestione aziendale solida, oculata e responsabile.