Integralmente Sport e Cultura: la chiusura del progetto a Belluno

Condividi sui social

Nella mattinata di martedì 20 maggio, presso la VHV Arena di Belluno si è svolto l’appuntamento conclusivo di “Integralmente Sport e Cultura”, il progetto storico di ASSI Associazione Sociale Sportiva Invalidi APS realizzato con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno del quale Fondazione Cortina è partner.
L’evento ha visto la partecipazione di circa 400 studenti delle Scuole Secondarie Primo e Secondo Grado che si sono messi in gioco sperimentando diversi sport paralimpici.

La partnership con Fondazione Cortina, presente con la pista da curling e lo slittino, affiancata da Technogym – Wellness Foundation per i premi alle classi meritevoli, l’indispensabile sostegno nei trasporti di Dolomiti Bus, la storica disponibilità di Lattebusche per la fornitura di yogurt, i premi messi a disposizione da UNIFARCO e il sostegno di Cortina Banca hanno reso possibile la realizzazione di questo grande evento.

Il presidente di ASSI, Davide Giozet, ha espresso molta soddisfazione: “Il progetto ha richiesto un grande lavoro di squadra e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con noi in questi mesi: i partner istituzionali e quelli privati già citati, le associazioni del territorio che ci affiancano in questo percorso UICI sez. Belluno, Blindsight Project, Baseball Softball Club Rovigo, ASD Arcieri del Piave, ASD Sport ASSI e soprattutto tutti i testimonial e volontari di ASSI e gli atleti di Fondazione Cortina Flavio Menardi, Luca Palla e René Del Silvestro per le testimonianze portate.

Da Alano di Piave a Lorenzago di Cadore, da Tambre d’Alpago a Lamon, da Trichiana a Cortina, sono ben 67 le classi che hanno aderito al progetto avviato ad ottobre scorso, per un totale di oltre 1.100 studenti coinvolti.

Tra queste, una selezione di 20 classi hanno partecipato all’evento finale dove hanno avuto l’opportunità di sperimentarsi in diversi sport paralimpici. Nel corso della giornata sono stati esposti i lavori realizzati dai ragazzi e frutto delle loro riflessioni sui temi dell’inclusione, della disabilità e del modo paralimpico. I migliori sono stati selezionati da un’apposita commissione e hanno ricevuto un riconoscimento offerto da Technogym – Wellness Foundation e da UNIFARCO.