Cortina città Olimpica italiana: In uscita il libro che racconta il 1956

Condividi sui social

Copertina libro Cortina 1956

Il volume di Massimo Spampani con da Eleonora De Filippis, promosso da Fondazione Cortina e Marsilio Arte, sarà in libreria da venerdì 25 luglio e presentato il 10 agosto a Cortina

Cortina d’Ampezzo, 23 luglio 2025 In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 25 luglio il volume “Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia. Il libro, promosso da Fondazione Cortina e Marsilio Arte con il patrocinio del Comune di Cortina, è scritto dal giornalista Massimo Spampani con la storica dell’arte Eleonora De Filippis, che ne cura la pubblicazione.

Attraverso un racconto ricco di testimonianze, aneddoti e immagini d’epoca, Spampani, ampezzano di nascita, ripercorre l’evento che segnò l’ingresso ufficiale dell’Italia nella storia dei Giochi Olimpici. Cortina 1956 fu infatti la prima edizione a svolgersi nel nostro Paese, lasciando un segno indelebile non solo nello sport, ma anche nell’immaginario collettivo italiano. La curatrice Eleonora De Filippis, che firma la seconda sezione del volume, racconta l’evoluzione dell’immagine di Cortina a livello internazionale, soffermandosi anche sull’eccezionale rinnovamento urbanistico e architettonico della città in occasione dei VII Giochi olimpici invernali.

Il volume, che verrà presentato per la prima volta il 10 agosto proprio a Cortina, nell’ambito della rassegna “Una Montagna di Libri”, si inserisce nel clima di rinnovato interesse per la storia olimpica della Regina delle Dolomiti, a pochi mesi dai Giochi del 2026, rafforzando il legame tra il passato e il futuro dello sport invernale italiano. 

«Cortina d’Ampezzo torna oggi al centro della scena olimpica, settant’anni dopo quelle storiche giornate del 1956 che segnarono il debutto dell’Italia ai Giochi Invernali e un momento di rinascita nazionale. Quelle Olimpiadi hanno lasciato un’eredità fatta di valori, passione e identità, trasformando Cortina in un simbolo mondiale dello sport della montagna. Questo libro ci restituisce tutta l’intensità e la magia di quei giorni, con immagini e racconti che parlano non solo di imprese sportive, ma anche di una comunità viva, orgogliosa e ospitale. Sono sicuro che Cortina nel 2026 scriverà un nuovo, straordinario capitolo della sua storia» ha commentato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina.

«”Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia” è il racconto straordinario di un’epoca, la testimonianza di un evento memorabile che ha cambiato per sempre la storia di Cortina d’Ampezzo e del nostro Paese» afferma Emanuela Bassetti, presidente di Marsilio Arte. «I Giochi Invernali ospitati a Cortina nel 1956 rappresentano un’impresa di visione, coraggio e determinazione: un successo che ha trasformato la città in un punto di riferimento culturale e sportivo, consacrandone la vocazione turistica e proiettandone il nome ben oltre i confini nazionali, rendendola una meta di prestigio internazionale».