- 5.300 bambini e ragazzi provenienti da tutto il Veneto sono stati coinvolti nei 25 incontri educativi organizzati nelle scuole e negli eventi sportivi invernali di Cortina d’Ampezzo
- Le attività con bambini e ragazzi continueranno durante l’estate con le attività nei centri estivi del territorio per poi proseguire nel corso del prossimo anno scolastico
Cortina d’Ampezzo, 14 luglio 2025 – Si è ufficialmente conclusa la seconda edizione per l’anno scolastico 2024-2025 del Progetto Scuole, l’iniziativa promossa da Fondazione Cortina per avvicinare i più giovani allo sport, ai suoi valori e alla cultura della montagna, rafforzando il legame con il territorio in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Il progetto rientra nel Protocollo sottoscritto tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Cortina, approvato con delibera n. 1594 del 19 dicembre 2023 e firmato il 28 dicembre 2023, ed è realizzato in collaborazione con FISI Veneto e Assi Onlus. È anche parte integrante dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026, che accompagna le giovani generazioni nel percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Nel corso dell’anno, il Progetto Scuole ha coinvolto oltre 2.300 bambini e ragazzi del Bellunese e dell’intero Veneto, dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado, compresi gli studenti dell’ITS Academy Turismo Veneto. Attraverso 25 incontri formativi e laboratori, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza in cui lo sport è stato utilizzato come strumento educativo, veicolando valori fondamentali e messaggi positivi. 21 studenti dell’ITS hanno inoltre preso parte a un’attività di training on the job durante la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile di gennaio, mentre 16 ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Val Boite hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), integrando, in questo modo, la didattica tradizionale.
Fondazione Cortina ha anche messo in moto collaborazioni con diverse università, attivando 4 stage curricolari.
Grande partecipazione anche agli eventi sportivi internazionali organizzati a Cortina durante la stagione invernale: 3.000 studenti da tutta la Regione hanno avuto la possibilità di assistere in prima persona a competizioni di altissimo livello, come la Coppa del Mondo di sci alpino femminile e i Campionati Mondiali Juniores di curling, entrambi test event ufficiali in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Per molti è stata la prima occasione per vivere l’emozione di un grande evento sportivo, ammirare da vicino gli atleti in azione e scoprire le stesse venues che, tra pochi mesi, accoglieranno i protagonisti delle competizioni olimpiche e paralimpiche.
Tra le novità di quest’anno, spicca l’istituzione di tre borse di studio offerte da Liski, sponsor di Fondazione Cortina, rivolte a studenti atleti di sci alpino o snowboard delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano concluso la quarta o la quinta classe. Le borse saranno assegnate durante l’estate, sulla base della media dei risultati scolastici e sportivi ottenuti nell’ultima stagione invernale e anno scolastico 2024-2025. Particolare attenzione è riservata anche ai giovani atleti paralimpici, tra i quali verrà selezionato uno dei tre beneficiari.
Quest’estate, Fondazione Cortina, grazie al supporto di Forno d’Asolo e Gruppo Beyfin Spa Società Benefit, organizza due giornate per 60 bambini (3-12 anni) dei centri estivi di Cortina, con l’obiettivo di avvicinarli ai valori dello sport, della montagna e dei Giochi di Milano Cortina 2026. Il 31 luglio i più piccoli (3-5 anni) parteciperanno a una lettura animata del libro “Corty e i Giochi sulla Neve”, mentre i bambini dai 6 ai 12 anni dialogheranno con giovani atleti Ambassador della Fondazione. Il 3 agosto, tutti i partecipanti si ritroveranno al campo sportivo di Zuel per attività ludico-sportive legate alle discipline olimpiche.
Le attività riprenderanno, poi, con il nuovo anno scolastico, con l’obiettivo di continuare a costruire un percorso educativo che accompagni i giovani verso Milano Cortina 2026 e oltre, nel segno dello sport, dell’inclusione e del benessere.