A scuola con Corty: a Mestre la tappa del Progetto Scuole di Fondazione Cortina

Condividi sui social

Progetto Scuole a Mestre
  • L’iniziativa ha coinvolto oggi 200 bambini dell’Istituto Comprensivo Viale San Marco – Plesso Radice con letture animate e la distribuzione del libro “Corty e i giochi sulla neve”
  • Presenti il Direttore Istruzione e Università della Regione del Veneto, Simonetta Mantovani, Enrico De Bona, membro del CdA di Fondazione Cortina, e l’autrice del libro, Federica De Col, insieme alla mascotte Corty

Venezia Mestre, 23 aprile 2025 – Il Progetto Scuole di Fondazione Cortina, un’iniziativa educativa pensata per avvicinare i giovani alla pratica sportiva e ai suoi valori, diffondere la cultura della montagna e rafforzare il legame con il territorio, ha fatto oggi tappa a Mestre, presso l’Istituto Comprensivo Viale San Marco – Plesso Radice, alla presenza di Simonetta Mantovani, della Direzione Istruzione e Formazione della Regione del Veneto. L’incontro ha segnato l’avvio delle attività dell’anno scolastico in corso con le scuole primarie e dell’infanzia. 

Protagonisti della giornata sono stati 200 bambini, che hanno ricevuto in dono il libro illustrato “Corty e i giochi sulla neve”, scritto da Federica De Col, illustrato da Luca Stella e realizzato con il sostegno di Gruppo Beyfin Spa Società Benefit e CORTINABANCA. Il racconto segue le avventure dello scoiattolo rosso Corty, mascotte di Fondazione Cortina, e dei suoi amici: una storia che, tra gioco e avventura, insegna in modo semplice e divertente ai bambini importanti valori, come l’inclusività e la collaborazione. Durante la mattinata, dopo l’introduzione a cura di Enrico De Bona, membro del Cda di Fondazione Cortina, i piccoli lettori hanno potuto ascoltare la storia direttamente dalla voce dell’autrice, accompagnati proprio da Corty, che oltre a essere protagonista del libro, era presente fisicamente per animare l’incontro e interagire con loro.

Durante l’incontro, ogni bambino ha ricevuto anche una t-shirt da parte di Wellness Foundation, che affiancherà Fondazione Cortina nelle prossime tappe proponendo attività ludico-motorie per sensibilizzare i più piccoli all’importanza del movimento e di uno stile di vita attivo.

Quella di Mestre è infatti solo la prima di una serie di incontri che coinvolgeranno in totale circa 500 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia. I prossimi appuntamenti saranno il 30 aprile alla scuola primaria di Valle di Cadore, il 7 maggio alla Scuola Infanzia Cairoli e all’Istituto Gabelli di Belluno; il 13 maggio alla scuola primaria IC Pieve di Cadore e scuole dell’infanzia Maria Ausiliatrice di Valle di Cadore. Il 16 maggio, invece, il progetto farà ritorno a Cortina coinvolgendo l’Istituto Comprensivo locale e la scuola dell’infanzia Don P. Frenademez. La conclusione delle attività è prevista per il 21 maggio a San Vito di Cadore, con la partecipazione della scuola dell’infanzia e della primaria dell’Istituto Omnicomprensivo Ampezzo-Cadore, oltre che, per la prima volta, dell’Asilo Nido Integrato “Papa Luciani”.

Il Progetto Scuole si inserisce all’interno del Protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Cortina, approvato con delibera n. 1594 del 19 dicembre 2023 e firmato il 28 dicembre 2023. Inoltre, fa parte dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026, il programma educativo che accompagna le giovani generazioni nel cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, trasmettendo i valori dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.

«Corty e i giochi sulla neve è molto più di un libro: è un’occasione concreta per accompagnare i nostri giovani in un percorso educativo che mette al centro lo sport, l’amicizia e l’inclusione. Come Regione del Veneto crediamo fortemente nel valore formativo dello sport, nella sua capacità di ispirare e di trasmettere messaggi positivi come l’eccellenza, il fair play, il rispetto delle regole e degli altri. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità irripetibile per far vivere questi valori ai nostri ragazzi. È fondamentale che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità, possano accedere alla pratica sportiva e riconoscere in essa un’occasione di crescita personale e collettiva. Attraverso il Progetto Scuole, realizzato insieme a Fondazione Cortina, stiamo costruendo esperienze che uniscono l’apprendimento con l’emozione del contatto diretto con gli atleti olimpici e paralimpici, offrendo ai nostri studenti momenti di scoperta, partecipazione e sogno» ha commentato Valeria Mantovan, assessore regionale a Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità.