Sport e valori Paralimpici: oltre 400 studenti del bellunese alla VHV Arena per “GLI IN-SUPER-ABILI”

Citare il credito fotografico come indicato nel nome di ciascun file

Condividi sui social

Evento scuole a Belluno VHV

Belluno, 07 maggio 2025 – Grande partecipazione ieri mattina alla VHV Arena di Belluno per “Gli in-super-abili”, evento dedicato al tema della disabilità, dello sport e dei valori Paralimpici organizzato dal Comune di Belluno in collaborazione con Fondazione Cortina.

Sono oltre 200 i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Belluno ad aver preso parte all’incontro, pensato con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della pratica sportiva come strumento di inclusione e crescita personale. Dopo l’intervento di apertura a cura dell’Assessore a Sport e Tempo Libero del Comune di Belluno Monica Mazzoccoli e un’introduzione sul significato dello sport, delle discipline Paralimpiche e sul percorso verso i prossimi Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026, spazio alle testimonianze dirette di tre atleti:

  • Davide Giozet, atleta di para rugby;
  • Gonzalo Martinez, atleta del Belluno Volley;
  • Davide Nadai, atleta di sitting volley e sci alpino paralimpico.

Durante la mattinata, gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di cimentarsi in prima persona nel sitting volley, sperimentando uno sport molto diffuso da una diversa prospettiva. A conclusione dell’evento, è avvenuta la distribuzione alle scuole di kit di attrezzatura sportiva Liski, comprendenti cinesini, coni, aste ginniche, ostacoli, basi piatte e aste per ostacoli e tappetini pieghevoli, grazie al contributo del Gruppo Beyfin Spa Società Benefit. A rappresentare l’azienda, il Capo Area Matteo Di Brina.

Accompagnare i giovani nelle attività sportive è una bellissima opportunità perché lavorare a fianco delle giovani generazioni è un motore inesauribile di energia”, spiega Beatrice Niccolai, ad di Gruppo Beyfin Spa Società Benefit. “Serviamo i territori di carburanti tradizionali e green nei settori della mobilità e del riscaldamento; per noi valorizzare l’energia umana è punto di partenza e di arrivo anche nello sport”.

L’evento di ieri si inserisce nell’impegno di Fondazione Cortina a promuovere progetti educativi e valoriali dedicati alle nuove generazioni. Un impegno concretizzato attraverso il Progetto Scuole, iniziativa finanziata dalla Regione del Veneto, nata per avvicinare i giovani allo sport, ai suoi valori e per rafforzare il loro legame con il territorio. Il progetto fa inoltre parte dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026, il programma educativo che accompagna le giovani generazioni nel cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, trasmettendo i valori dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.