Un bilancio positivo per il Campionato Mondiale Junior di curling a Cortina D’Ampezzo

Citare il credito fotografico come indicato nel nome di ciascun file

Condividi sui social

team Gilli che esulta all'Olimpico di Cortina

Cortina d’Ampezzo (Belluno), 24 aprile 2025I Campionati del Mondo Juniores 2025 di curling, andati in scena nel rinnovato Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo per l’organizzazione di Fondazione Milano Cortina 2026 dal 12 al 21 aprile scorsi, si sono conclusi con successo e con uno storico oro per la squadra maschile italiana.

Protagoniste della manifestazione, test event in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, sono state le dieci migliori squadre del ranking maschile e di quello femminile, in rappresentanza di Canada, Cina, Danimarca, Germania, Italia, Giappone, Corea del Sud, Lettonia. Norvegia, Scozia, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.

«Questa rassegna iridata aveva una grande valenza tecnica di per sé, visto che al via c’erano le migliori speranze del curling internazionale, e al contempo rivestiva una notevole importanza in quanto era test event in vista delle competizioni Olimpiche e Paralimpiche del prossimo anno, un test che ci è servito per verificare gli aspetti organizzativi e per collaudare i diversi ambiti tecnici, in particolar modo quelli relativi al ghiaccio» sottolinea Massimo Antonelli, deputy sport manager del comitato organizzatore. «Credo che il test sia stato superato: ce lo confermano sia l’entusiasmo degli atleti sia i complimenti che abbiamo raccolto dalla World Curling, la federazione internazionale. È una soddisfazione che come comitato organizzatore vogliamo condividere con tutte le realtà istituzionali e associative che ci hanno supportato e in particolare con gli oltre 150 volontari, provenienti da tutto il Veneto, che hanno collaborato in maniera davvero professionale e appassionata. Duemila, poi, i bambini e ragazzi, dalle primarie fino alle secondarie di secondo grado di tutta la regione, che hanno avuto l’opportunità di seguire le gare dal vivo.

Accanto alla soddisfazione abbiamo raccolto una serie di riscontri che saranno molto utili, in ambito tecnico, sanitario, logistico. Il variare delle condizioni meteo durante l’arco degli undici giorni di gara è stato molto opportuno per collaudare al meglio il sistema di deumidificazione dell’aria. Perfetto, poi, è risultato l’oscuramento delle vetrate».

«Mi piace anche sottolineare come questi Mondiali Juniores siano stati una formidabile opportunità di promozione del curling: tantissime sono state infatti le richieste, da parte di ragazzi del posto ma anche di turisti, di avvicinarsi alla nostra disciplina: si tratta di un bellissimo segnale per il futuro» dice ancora Antonelli che conclude evidenziando come lo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo sia una struttura che ha superato l’esame e che è pronta «per ospitare diversi eventi di livello, in ambito curling ma non solo, in maniera moderna e inclusiva».

«Cortina e il curling hanno un legame profondo: è proprio qui che, oltre 70 anni fa, questo sport ha messo radici in Italia, sviluppando competenze e conoscenze uniche nel panorama nazionale e internazionale. Da allora questa disciplina è cresciuta e oggi – forte del successo di questo test event e di un vivaio di atleti così promettenti – guarda al futuro con l’ambizione di coinvolgere sempre più praticanti e appassionati, dimostrando ancora una volta come i Giochi possano rappresentare uno straordinario volano per lo sport e per il nostro territorio» sottolinea Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina. «I Mondiali Juniores, e prima ancora la Curling Cup dello scorso anno, hanno dimostrato ancora una volta come una località piccola come Cortina sia capace di fare grandi cose, grazie alla profonda sinergia tra professionalità sportive, enti e istituzioni. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato».

Un successo anche per quanto riguarda i risultati sportivi, in campo maschile a portarsi a casa l’oro è stata l’Italia che in finale ha affrontato la Norvegia, battendola per 9-5 e regalando allo sport azzurro la prima vittoria nella storia (iniziata nel 1975) dei Mondiali Juniores. L’oro azzurro porta la firma di Stefano Spiller (Unione Sportiva Bormiese), Stefano Gilli (MJ Academy), Andrea Gilli (MJ Academy), Cesare Spiller (Unione Sportiva Bormiese) e Francesco Vigliani (MJ Academy). Oro all’Italia, dunque, e argento alla Norvegia (lo scorso anno le posizioni erano invertite), con la Scozia a conquistare il bronzo nella “finalina” alle spese della Corea del Sud.

Per quanto riguarda il torneo femminile, le nuove campionesse del mondo sono le ragazze della Corea del Sud che in finale hanno battuto la Germania. A completare il podio è stato il Canada che nella finale per il terzo e quarto posto ha avuto la meglio sulla Svezia.

Info e risultati finali: cortinacurlingcup.com